Data pubblicazione: 2 Novembre 2019 Titolo originale: Because of Miss Bridgerton (2016) Serie: Rokesby – Vol. 1 (prequel della serie Bridgerton) Collana: I Romanzi Mondadori Classic n° 1191 Genere: romance storico Ambientazione: Inghilterra, 1779 ( periodo georgiano ) Livello di sensualità: warm Lunghezza: 330 pagine Prezzo: ebook € 2,99 I titoli della serie al momento pubblicati sono tre, il quarto è in pubblicazione nel 2020
Sinossi: Tutti si aspettano che Sybilla Bridgerton, ormai in età da marito, sposi un Rokesby. Le proprietà delle due famiglie, i Bridgerton e i Rokesby, confinano da secoli e lei ha trascorso l’infanzia frequentando Edward e Andrew Rokesby. Sia Andrew che Edward sarebbero dei mariti perfetti, ma per la ragazza non sono mai stati più che dei fratelli con cui giocare e scherzare. C’è solo un Rokesby che non sopporta ed è George. Troppo serio per lei. Oltre che arrogante, altezzoso e criticone. Primogenito, sarà lui a diventare conte. E ora sta cercando moglie…
Impressioni: Tutta colpa di Sybilla è il primo titolo della serie Rokesby, prequel della serie Bridgerton. La famiglia Rokesby vive nella tenuta vicina a quella dei Bridgerton, sono legati da una salda amicizia e il periodo storico di ambientazione è quello georgiano. La famiglia Rokesby è così composta: i genitori e i cinque figli, quattro maschi e una femmina, George, Edward, Andrew, Mary e Nicholas (Mary è l’unica già sposata). La famiglia Bridgerton è composta dai genitori e dai quattro figli, Sybilla, Edmund, Hugo e Georgiana. Edmund è il futuro marito di Violet della serie sequel, se ricordate rimane vedova perché lui muore a causa della puntura di un’ape. Violet ed Edmund sono i genitori di tutti i Bridgerton della serie più famosa (8 figli per 8 libri, potete leggere il post dedicato all’autrice QUI). Finita la premessa sulla serie, i suoi collegamenti e i moltissimi personaggi passiamo al libro. Tutto sommato è carino, leggero, spesso divertente e si legge velocemente. Mi è sembrato però che all’autrice mancassero le idee su cosa scrivere della coppia Sybilla e George, è come se la storia fosse rimasta sempre ai nastri di partenza, ci si aspetta il colpo di scena, la trovata geniale ed invece niente, è tutto piuttosto piatto. Billie è una ragazza anomala per l’epoca storica, è indipendente, sicura di sé, libera di fare ciò che vuole, di indossare i pantaloni e aiutare il padre a mandare avanti la tenuta, non sa cosa vuol dire civettare, non è interessata ad accasarsi, non le interessa la moda, men che meno i ricevimenti o il Ton, vuole semplicemente rimanere nella casa di famiglia e occuparsi della rotazione delle colture. George è il primogenito ed erede dei Rokesby, è un personaggio piuttosto anonimo, non può arruolarsi o viaggiare perché deve pensare a mantenersi in salute per quando erediterà il titolo con tutte le sue responsabilità. Lei è estroversa e anticonformista, lui è pacato, riflessivo ed educato a diventare conte, caratterialmente sono agli antipodi però, a causa di un banale incidente, un po’ alla volta cominciano a conoscersi meglio e a provare dei sentimenti l’uno per l’altra che li porterà ad innamorarsi profondamente. Non succede altro, ci sono molti dialoghi, botte e risposte tra i due, ci sono tutti i famigliari di entrambi spesso in primo piano, l’autrice talvolta si è dilungata inutilmente su cose futili e in definitiva non succede nulla di rilevante a parte la scomparsa di Edward in America ma se ne parlerà nel titolo successivo. Mi ha un po’ stupita l’eccessiva modernità delle due famiglie, cosa poco coerente con il periodo storico ma forse in campagna si usava così e le regole della buona società veniva seguite in modo più blando, fatto sta che mi è sembrato tutto poco realistico. Resta comunque una lettura carina anche se spero che i prossimi titoli abbiano qualcosa in più da raccontare.
SOLO PER SHEILA DI LORA LEIGH
Data pubblicazione: 31 ottobre 2019 Titolo originale: Sheila’s passion (2012) Serie: Wounded Warriors – Vol. 2 Editore: Follie Letterarie Genere: romantic suspense Ambientazione: Stati Uniti, oggi Livello di sensualità: hot Lunghezza: 130 pagine Prezzo: ebook € 1,49 Note: questo titolo è stato pubblicato in originale nell’antologia “Legally Hot”
Sinossi: Sheila Rutledge è la figlia del capo del servizio di Controspionaggio e si occupa di fare girare informazioni sensibili ad alti livelli. Dopo essere stata la pedina di un uomo che voleva solo far carriera nell’ufficio del padre, Sheila ha giurato di non cedere più a nessuno il suo cuore. Ed è quello che continua a ripetersi anche quando si trova fra le braccia di Nick Casey, ex Marine delle Forze Speciali disposto a fare di tutto per tenerla con sé. Ma Nick nasconde dei segreti che qualcuno vuole portare allo scoperto e per farlo è disposto a mettere in pericolo la vita stessa della ragazza. Per Nick si tratta della missione più importante della sua vita: proteggere Sheila e tenerla al suo fianco per sempre.
Impressioni: Racconto breve veramente mediocre, non c’è una storia, dal punto di vista caratteriale i due protagonisti sono solo abbozzati, è tutto eccessivo, sopra le righe e in pratica vengono raccontati solo i loro incontri sessuali, niente di più. Dovrebbe essere un romantic suspense ad alto tasso erotico ma di suspense nemmeno l’ombra e di erotismo fatto bene idem, leggendolo ho provato solo molta noia. Bocciato completamente.
IMPATTO FATALE DI LORA LEIGH
Data pubblicazione: 2 Novembre 2019 Titolo originale: Collision Point (2018) Serie: Brute Force – Vol. 1 (spin-off della serie Elite Ops) Collana: I Romanzi Mondadori Extra Passion n° 108 Genere: romantic suspense Ambientazione: America, Stati Uniti, oggi Livello di sensualità: hot Lunghezza: 272 pagine Prezzo: ebook € 2,99 Note: la serie conta al momento tre titoli
Sinossi: Solo Riordan Malone può salvarla. Di questo Amara è pienamente persuasa. È lui che ha già messo a rischio la sua vita per lei qualche mese prima. Nonostante le amnesie per le quali nemmeno suo padre Ivan riesce ad aiutarla, Amara sa che qualcosa di speciale la lega a Riordan e nei suoi sogni ricorrenti è lui il padrone di ogni sua fantasia. E certo non sospetta che è stato proprio Ivan Resnova, geloso e iperprotettivo nei confronti della figlia, ad allontanare Riordan con la scusa di una missione. Lui ha tentato di contattarla senza riuscirci. Ma nessuna ferita può scalfire un amore capace di sfidare ogni rischio e al desiderio non si può mai resistere…
Impressioni: Prima di parlarvi di questo libro facciamo un riassunto delle puntate precedenti. “Impatto fatale” è il primo titolo della serie “Brute Force”, spin off della serie “Elite Ops” a sua volta spin off della serie “Tempting Seals”. Nell’insieme sono molti libri e li ho letti tutti però non ho ricordi particolari del protagonista maschile di questo titolo cioè Riordan Malone a parte che è il fratello di Noah Blake e il nipote di Jordan Malone (Elite Ops) e per quanto riguarda Amara è il vuoto assoluto, non mi ha acceso nessuna lampadina, probabilmente dovrei rileggere “Una missione per due” ma mi aveva talmente annoiata che non ci penso proprio. Chi legge i libri di Lora Leigh sa che le storie sono tutte molto simili, c’è il solito maschio Alpha super arrapato e la solita giovane donna che qualcuno vuole uccidere o rapire o entrambi e ci sono vagonate di sesso in ogni salsa però sono libri leggeri, scorrevoli e poco impegnativi perciò ogni tanto c’è bisogno anche di questo. Finita questa lunga premessa andiamo a parlare di “Impatto fatale”. L’ho trovato incredibilmente caotico, sarà che non avevo ricordi dei due protagonisti, sarà la traduzione a mio avviso poco accurata, fatto sta che ci ho capito poco. E’ tutto un dire e non dire, sembra quasi che manchino dei pezzi, capisco che Amara soffre di amnesia dopo che è stata rapita, violentemente picchiata e ha quasi visto l’amore della sua vita morire però questo non giustifica la mancanza di chiarezza negli avvenimenti passati, si sono date troppe cose per scontate. Non viene nemmeno spiegato come è nata la squadra Brute Force, se ha preso il posto della Elite Ops, non si capisce chi comanda, perché Riordan è diventato la guardia del corpo di Amara, spuntano in continuazione nuovi personaggi che portano ancora più confusione e poi la parte suspense è trattata in modo approssimativo, Amara ha decine di uomini pronti a morire per lei eppure, con tutte le attrezzature futuristiche a loro disposizione, non trovano chi è il traditore se non alla fine e sì che sanno di avere una serpe in seno, bastava mettere ovunque videocamere di sorveglianza e il cattivo era bello che trovato. La relazione tra Riordan e Amara si gioca tutta sul ricordo e non ricordo, sul detto e non detto e la cosa a lungo andare diventa irritante. Dal punto di vista caratteriale sono entrambi troppo umorali, troppo sopra le righe ed eccessivamente melodrammatici per ispirare simpatia. Le scene di sesso sono tutte uguali, letta una si possono saltare tranquillamente le successive, non vi perdete niente. Che altro dire, è tutto tirato troppo per le lunghe e non mi ha coinvolta come speravo ma leggerò comunque i successivi semplicemente perché sono curiosa di vedere cosa succederà al padre di Amara, Ivan Resnova, protagonista del secondo titolo insieme a Syn, un’amica di sua figlia (vorrei capire quanti anni ha lui, quanti ne hanno Amara e Riordan, Syn ne ha ventisette, lui sicuramente più di quaranta) e a Ilya Dragonovich (terzo libro) amico, braccio destro e coetaneo di Ivan.
Il nostro sito utilizza cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione; proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo di cookie tecnici, analitici, terze parti e delle altre tecnologie descritti nella nostra cookie policy. Per maggiori dettagli e/o per modificare le tue impostazioni di utilizzo dei cookie clicca su AccettaRejectMaggiori informazioni