Un evento assolutamente straordinario di Hank Green
Data pubblicazione: 25 ott. 2018
Editore: HarperCollins Italia
Sinossi:
I Carl sono comparsi all’improvviso. Dal nulla. La ventitreenne April May sta girovagando per le strade di New York alle tre del mattino quando si imbatte in una scultura gigantesca, una specie di Transformer alto più di tre metri con un’armatura da samurai. Affascinata dalla sua bellezza e dall’abilità dell’artista che l’ha concepita, April e il suo amico Andy girano un video che poi lui carica su YouTube. La mattina dopo il filmato è diventato virale e per April inizia una nuova vita. In un attimo la notizia fa il giro del mondo: New York non è un caso isolato; i Carl sono apparsi in decine di città, da Pechino a Buenos Aires, e lei, che è stata la prima a scoprire la loro esistenza, si ritrova tutto a un tratto al centro dell’attenzione mediatica internazionale. Per April è l’occasione di lasciare il proprio segno nel mondo, ma deve anche affrontare le conseguenze che l’improvvisa notorietà ha sulla sua vita privata, sulla sua sicurezza e sulla sua identità. E con gli occhi di tutti puntati su di lei, deve scoprire che cosa siano esattamente quei giganteschi robot, e soprattutto che cosa vogliano dagli esseri umani.
L’angelo di vetro di Corina Bomann
Data pubblicazione: 24 ott. 2018
Editore: Giunti Editore
Sinossi:
Spiegelberg, Foresta sveva, 1895: alla morte del padre, mastro vetraio, la diciannovenne Anna si ritrova in miseria. È stato lui a insegnarle l’arte di creare meravigliosi angeli di vetro soffiato, e adesso ad Anna non resta che vendere le sue creazioni ai mercatini di Natale. La sua vita sembra ormai segnata fino a quando non riceve una lettera inaspettata: la regina Vittoria, a cui sono stati donati i suoi angeli, desidera invitarla a Londra per decorare l’abete della famiglia reale. Anna decide di mettere da parte ogni paura per cogliere l’occasione della sua vita.
Nebbia a Tangeri di Cristina López Barrio
Data pubblicazione: 16 ott. 2018
Editore: DeA Planeta Libri
Sinossi:
Un romanzo, Nebbia a Tangeri, e un nome, Paul Dingle, scarabocchiato sul suo frontespizio. Sono gli unici indizi che Flora ha a disposizione per ritrovare l’uomo misterioso che, incontrato per caso in un bar di Madrid, le ha regalato la vertigine di una notte indimenticabile. Perché con quello sconosciuto, la prudente, sposatissima Flora ci è finita a letto, e adesso che lui sembra sparito nel nulla, accettare di non rivederlo più è semplicemente impossibile. Così, forte solo del desiderio che le corrode le viscere, Flora si lascia tutto alle spalle parte alla volta di Tangeri, per cercare l’autrice del romanzo e scoprire chi sia davvero Paul Dingle, personaggio di carta e insieme protagonista in carne ossa dell’incontro che le ha stravolto la vita. Coinvolgente, esotico e pieno di svolte inattese, Nebbia a Tangeri è la storia di un doppio amore proibito che si snoda tra passato e presente. Per raccontare, attraverso un romanzo nascosto tra le pagine di un altro romanzo, la vertigine del desiderio e i misteri più profondi del cuore.
Una vita tutta mia di Jill Cooper
Data pubblicazione: 16 ott. 2018
Editore: Sperling & Kupfer
Sinossi:
Elizabeth Cole sa quanto può costare inseguire un sogno. Non aveva ancora vent’anni quando ha lasciato gli Stati Uniti per l’Italia, sulle tracce di un grande amore che forse era solo un abbaglio. Poi ha deciso di non partire più, affascinata dai colori e dal calore di Roma, che è diventata la sua casa; conquistata da un uomo con cui sperava di ritrovare le emozioni di quel primo amore, e che invece si è rivelato un incubo. Da quella storia, Elizabeth ha tratto il peggio e il meglio della vita: da una parte, umiliazioni e maltrattamenti; dall’altra, una bambina splendida e dolcissima. Ha toccato il fondo, ma ha avuto il coraggio e la forza di salvarsi, per amor proprio e per amore di sua figlia, dicendo basta a quell’inferno e decidendo di ricominciare da zero. Sola in un Paese straniero, abbandonata dalla sua famiglia americana, tormentata dalle vendette di colui che ormai è Mr Ex: non è facile per Elizabeth ritrovare una propria identità e la fiducia in se stessa. Ma sa che il futuro di sua figlia dipende da lei. E sa che il destino esiste, così come i miracoli e le seconde chance: uno squillo di telefono può darti il successo; uno stop al semaforo può riportarti a un amore mai dimenticato.
Quello che il cielo non ha di Cecelia Ahern
Data pubblicazione: 16 ott. 2018
Editore: Rizzoli
Sinossi:
Laura è una ragazza selvatica, cresciuta nell’Irlanda del sud, immersa in una natura incontaminata e lontanissima dal caos delle metropoli. Ha un talento straordinario, sa cantare come un usignolo, la sua è una voce celestiale. Ma non lo sa. Fino a quando Salomon non la scopre e la convince a partecipare a un talent show, convinto che potrà sbaragliare ogni avversario e conquistare anche i critici più severi. Laura si convince, ma il mondo, lì fuori, non assomiglia per niente al suo e Dublino non è una città che sa accogliere.
Cieli d’Irlanda di Debora Bocchiardo
Data pubblicazione: 15 ott. 2018
Editore: Golem Edizioni
Sinossi:
Molly Rivers, giovane architetto, ha appena perso il marito in un drammatico incidente. La sua esistenza è distrutta. Rimasta sola, cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita e di ricominciare investendo in una proprietà immobiliare, praticamente in stato di abbandono, poco a nord di Dublino. L’antica dimora diventa il pensiero fisso che le permette di progettare un nuovo futuro, ma è anche un luogo magico, abitato da curiosi inquilini e da un affascinante fantasma… In quel piccolo angolo d’Irlanda sembrano giungere tutti coloro che vogliono ripartire con le loro vite. L’esistenza di ogni persona, del resto, è come i cieli d’Irlanda: può mutare improvvisamente e portare nuove possibilità… Ma un misterioso personaggio aleggia intorno a Molly. La donna subisce furti, intrusioni e attentati.. Chi vuole la sua morte? Coloro che crede amici lo sono davvero?
Cara Elsa di Toti Naspri
Data pubblicazione: 13 ottobre 2018
Editore: Delmiglio Editore
Sinossi:
“Quello che sto per dirti – Elsa – non è per niente facile. Come quando un segreto trattenuto troppo a lungo marcisce, si altera, corrompe la materia, ci consuma come un parassita resistente ad ogni forza di volontà, come un’infezione che, prima invade la polpa dei pensieri e poi la dissecca”. Inizia con queste parole la lettera che Italo Bussini, settantenne anatomo-patologo, fa trovare a Elsa, la figlia maggiore. È il commiato di un padre, che, dopo aver vissuto da solo con i figli per un’intera vita, cela un indicibile segreto di famiglia. Come in un thriller, la lettera nel suo dipanarsi lascia intravedere significati e indizi del male che attanaglia il suo protagonista e i motivi della sua partenza. Ci vorrà un’intera notte perché Elsa possa leggere quella lettera e rendersi conto che la sua vita e quella di suo fratello Carlino, da quel momento in poi, non sarebbero state più le stesse.
Gente del sud di Raffaello Mastrolonardo
Data pubblicazione: 11 ott. 2018
Editore: TRE60
Sinossi:
impone a sua moglie Palma, incinta del quarto figlio, di tornare immediatamente con gli altri bambini, nel loro paese d’origine in Puglia, dove troveranno rifugio in casa dei genitori di lui: Bastiano e Checchina. È così che la luce della letteratura si accende sulla famiglia Parlante, protagonista di questo romanzo fluviale, che grazie all’intraprendenza del patriarca Bastiano sta emergendo dall’oscurità della storia, ritagliandosi un posto sul piccolo, assolato e povero palcoscenico di quella terra insieme dura e ricca che è la Puglia. La storia degli uomini e delle donne della famiglia: Aniello, Costanzo e soprattutto Cipriano, il bambino che Palma portava in grembo fuggendo da Napoli, Vincenzina, Gelica, Reginella… La storia dei Parlante s’intreccia con quella tumultuosa dell’Italia: gli anni Dieci del ‘900; l’avventura coloniale e la prima guerra mondiale, in cui i giovani maschi della famiglia si gettano con slancio; gli anni dei primi, duri scontri sociali e poi l’avvento del fascismo; l’apertura al nuovo e le avvisaglie della modernità; la tragedia della seconda guerra mondiale e la fine di un mondo; poi la ricostruzione e il boom economico; i giorni nostri: un secolo intero carico di novità, sfide e drammi che i Parlante affronteranno sempre con coraggio, determinazione, ambizione. Frutto di anni di lavoro, Gente del Sud racconta le molte incarnazioni che l’amore assume nella vita: l’amore appassionato, capace di superare ogni ostacolo e convenzione, l’amore per la propria sposa o il proprio sposo, per i figli, per la propria terra, per la «roba», per il proprio Paese e le proprie idee. La celebrazione di una terra difficile e bellissima, la Puglia.
Cash. Storia di un campione di Kekko Silvestre
Data pubblicazione: 9 ott. 2018
Editore: Mondadori
Sinossi:
Cash è un vero buono, di quelli che esistono solo nei film. Viene da Cerignola, ama la sua famiglia, ama Samantha e non ha un lavoro stabile, perché, a suo modo, è un ribelle. Qualcuno lo prende anche per un violento, perché un senso profondo e quasi irrazionale della giustizia gli arma spesso pugni tanto maldestri quanto potenti. Samantha lo lascia, il padre è severamente malato, soldi non ce ne sono: tutto sembra precipitare. E allora Cash va incontro al suo destino: per una strana concatenazione di eventi si ritrova in Colorado, Usa, dove ha luogo un mega reality sulla boxe. Centinaia di atleti sconosciuti si battono per affrontare, infine, il campione del mondo in carica a Las Vegas. E Cash è là, a combattere, in un delirio di ring, tribune, maxi-schermi, telecamere, roulotte e tende, sotto gli occhi del mondo. Quanta rabbia, quanto cuore, quanti sogni, quanto dolore, quanto azzurro c’è in fondo alla strada?
Il ponte d’argilla di Markus Zusak
Data pubblicazione: 9 ott. 2018
Editore: Frassinelli
Sinossi:
« C’era una volta, nella marea del passato dei Dunbar, una donna che aveva molti nomi. » C’erano stati anche un nonno con la passione per i miti greci, una nonna e la sua macchina da scrivere, un pianoforte consegnato nel posto sbagliato, una ragazza con le lentiggini che amava le corse dei cavalli, e un padre che, dopo la morte della moglie, aveva abbandonato i suoi cinque figli: Matthew, Rory, Henry, Clay e Tommy. I fratelli Dunbar. Costretti a vivere soli, e a definire da soli le regole della propria esistenza. E quando il padre tornerà sarà Clay l’unico dei fratelli che accetterà di aiutarlo e costruire con lui un ponte, concreto e metaforico nello stesso tempo: lo farà per la sua famiglia, per il loro passato, per il loro futuro, per espiare le colpe, per affrontare il dolore. Lo farà perché lui è l’unico che conosce tutta la storia, e per questo è obbligato a sperare. Ma fino a che punto Clay potrà portare avanti la più difficile di tutte le sue corse? Quanti degli ostacoli che la vita gli ha posto davanti riuscirà a superare? Quanta sofferenza può sopportare un ragazzo?
Restare vive di Victoria Redel
Data pubblicazione: 9 ott. 2018
Editore: Einaudi
Sinossi:
Cinque amiche, una grande casa piena di ricordi e una speciale festa d’addio. Victoria Redel trasforma la paura in speranza, e ci consegna un romanzo che è un canto al potere insondabile dell’amicizia. “Le vecchie amiche”: è così che in prima media Anna, Helen, Caroline, Molly e Ming hanno ribattezzato la loro alleanza. All’epoca quella definizione sembrava un ossimoro, “il nome di un gruppo rock, il titolo di una serie di romanzi gialli”. Oggi, a decenni di distanza, è la pura e semplice verità. Hanno attraversato insieme una vita intera: figli, amori, sfide professionali. E quando Anna arriva all’ultimo stadio di una malattia contro cui non vuole più combattere, le altre le si stringono intorno per parlare, ridere e condividere scampoli di normalità sullo sfondo della sua casa tra le colline del Massachusetts. Consapevoli che anche dentro i finali più tristi può celarsi una grazia inattesa.
Riunione di famiglia di Francesca Hornak
Data pubblicazione: 9 ott. 2018
Editore: Mondadori
Sinossi:
Per la prima volta dopo anni la famiglia Birch si ritrova sotto lo stesso tetto per le festività natalizie. Anche Olivia, la figlia maggiore, che solitamente è occupata a salvare il mondo. In realtà Olivia è tornata solo perché costretta. Nel paese in Africa dove lavorava come assistente umanitaria si è diffusa un’epidemia e ora deve tornare e passare una settimana in isolamento per essere sicura di non aver contratto il virus. La famiglia è obbligata a dividere la quarantena con lei. Chiusi in casa per sette giorni, separati dal resto dell’umanità, senza nemmeno una connessione wi-fi decente, i Birch sono costretti a un’inusuale e forzata intimità. Resa ancora più problematica dai preparativi per il matrimonio della figlia più piccola che, all’opposto di Olivia, non è mai entrata in contatto con il benché minimo problema della vita vera. In un clima sull’orlo della crisi di nervi, cosa potrebbe peggiorare le cose se non l’arrivo di un ospite decisamente inatteso?
C’è sempre un lieto fine di Charlotte Lucas e R. Scarabelli
Data pubblicazione: 4 ott. 2018
Editore: Garzanti Libri
Sinossi:
Se c’è una cosa di cui Ella è fermamente convinta è che tutte le storie abbiano un lieto fine. E non potrebbe essere altrimenti per lei che da sempre crede nelle favole e tiene un blog in cui si diverte a riscrivere i finali di film e romanzi famosi, riscuotendo grandissimo successo. Fino al giorno in cui scopre che il fidanzato la tradisce. E all’improvviso è costretta ad aprire gli occhi: forse, nella realtà, il finale da favola non esiste? Così, in preda all’agitazione, inforca la bicicletta e si scontra con uno sconosciuto. Si chiama Oscar, ma Ella non fa nemmeno in tempo ad aiutarlo che è già sparito nel nulla. Per fortuna lascia dietro di sé il portafogli, l’unica cosa che può aiutarla a rintracciarlo per chiedergli scusa. È il minimo dopo quello che è successo. Appena lo apre, ne fuoriesce una pioggia di bigliettini scarabocchiati con enigmatiche annotazioni e strani indirizzi. Sembrano indizi messi lì proprio perché lei li trovi. Un invito a capire cosa si nasconda dietro quegli appunti in apparenza incomprensibili. Bigliettino dopo bigliettino, Ella capisce che quell’uomo ha avuto un passato difficile e che ora ha bisogno del suo aiuto. Piano piano entra nella vita di Oscar e lo incoraggia a rimettere insieme i pezzi della sua esistenza. Ma il suo compito non è ancora finito: ha in serbo una grande sorpresa per Oscar, un gesto semplice e naturale che racchiude in sé tutta la forza della gentilezza e dell’amore. Solo se riuscirà a portare a termine il suo proposito, potrà dire di aver regalato a quello sconosciuto il lieto fine che gli ha cambiato la vita. Un lieto fine che forse ci sarà anche per lei.
Il giro dell’oca di Erri De Luca
Data pubblicazione: 4 ott. 2018
Editore: Feltrinelli
Sinossi:
Una sera, mentre rilegge “Pinocchio”, un uomo sente la presenza del figlio che non ha avuto, il figlio che la madre – la donna con cui in gioventù lo concepì – decise di abortire. Alla fiamma del camino, il figlio gli appare già adulto, e quella presenza basta “qui e stasera” a fare la sua paternità. Per tutta la notte, al figlio “estratto da una cena d’inverno” lui racconta “un poco di vita scivolata”. E così ecco l’infanzia napoletana, la nostalgia della madre e del padre, il bisogno di andare via, di seguire la propria libertà, le guerre trascorse ma anche i baci che ha dato… Fino a che il figlio, da muto che era, prende la parola e il monologo diventa un dialogo, che indaga su una vita, sugli affetti, sulle scelte fatte, sui libri letti e su quelli scritti, sull’importanza delle parole e delle storie. Un’indagine che, più che tracciare un bilancio, vuol essere scandaglio, ricerca interiore – quasi una rivelazione. Con “Il giro dell’oca” Erri De Luca scrive la sua storia più intima.
La custode dei profumi perduti di Fiona Valpy
Data pubblicazione: 4 ott. 2018
Editore: Newton Compton
Sinossi:
Sperando che un nuovo inizio possa curare il suo cuore spezzato, Abi Howes decide di accettare un lavoro estivo nella campagna francese. Non appena raggiunge il meraviglioso castello di Bellevue, è subito rapita dal fascino antico di quella dimora e dai segreti che custodisce. E ben presto gli echi del passato coinvolgono Abi in una storia straordinaria, che avrà il potere di sconvolgere i piani della sua estate e, forse, della sua intera vita. Era il 1938 ed Eliane Martin si prendeva cura degli alveari nel giardino del castello di Bellevue. In una delle sue passeggiate incontrò Mathieu Dubosq e se ne innamorò perdutamente. Sembrava che niente potesse scalfi re la loro felicità, ma poi le ombre della guerra si allungarono fino ai confini francesi. Nel caos generato dall’occupazione tedesca, Eliane e Mathieu vennero divisi e lei prese una decisione che avrebbe potuto costarle la vita: unirsi alla Resistenza e combattere per la libertà della Francia. Ma la strada verso la liberazione fu lunga e, nei momenti più bui, il suo amore per Mathieu venne messo a dura prova. Riuscirà la storia di Eliane a risvegliare il coraggio e la determinazione.
Mademoiselle Coco e il profumo dell’amore di Michelle Marly
Data pubblicazione: 3 ott. 2018
Editore: Giunti Editore
Sinossi:
Parigi, 1919: a trentasei anni Coco Chanel è già un’icona di stile, simbolo di una donna moderna, libera di esprimere la propria sensualità anche indossando i pantaloni. Eppure le sue umili origini continuano a perseguitarla, tanto che il grande amore della sua vita, l’aristocratico inglese Boy Capel, anche se l’adora non rinuncia a un matrimonio di interesse. Quando Boy muore in un tragico incidente, Coco sprofonda nella depressione finché, durante un viaggio a Venezia, scopre un profumo unico, il più inebriante che abbia mai sentito: un’essenza realizzata per la famiglia degli zar, ormai introvabile dopo la rivoluzione bolscevica. Coco non ha dubbi: è questa l’eau de l’amour che desidera ricreare in ricordo del suo innamorato. Un sogno destinato a diventare realtà, una leggenda intramontabile che diverrà il profumo più esclusivo e desiderato di ogni tempo, Chanel n°5…
L’amore che non ti meriti di Antonella Mattioli
Data pubblicazione: 3 ott. 2018
Editore: Compagnia Editoriale Aliberti
Sinossi:
L’amore cambia la vita. Questo lo sappiamo. A volte, purtroppo, la rende terribilmente complicata. Altre volte, drammatica. Altre ancora, tragica, come sempre più spesso leggiamo dalla cronaca. Quella raccontata da “L’amore che non ti meriti”, un vero e proprio racconto-verità, è una storia d’amore attraversata da una violenza che, pur non essendo fisica, è non meno brutale e devastante. È la violenza psicologica, la crudeltà mentale di un rapporto d’amore con un narcisista patologico. Il narcisista patologico non è un personaggio letterario: è una figura reale e ben definita nella vita delle relazioni e dei rapporti. Prevalentemente maschio, è un abile seduttore. Individua la vittima, la cattura, la porta a sé con grande maestria, e poi la distrugge. L’autrice di questo libro ha patito una storia così sbagliata sulla propria pelle. Oggi ha sentito il bisogno di condividere la sua esperienza con le tantissime persone che stanno vivendo o hanno vissuto lo stesso trauma. Ha cercato di capire, attraverso il racconto, i meccanismi che si instaurano nella coppia, le fasi che si attraversano,del perché si accettano e, soprattutto, come uscirne.
So che un giorno tornerai di Luca Bianchini
Data pubblicazione: 2 ott. 2018
Editore: Mondadori
Sinossi:
Angela non ha ancora vent’anni quando diventa madre, una mattina a Trieste alla fine degli anni Sessanta. Pasquale, il suo grande amore, è un “jeansinaro” calabrese, un mercante di jeans, affascinante e già sposato. Lui le ha fatto una promessa: “Se sarà maschio, lo riconoscerò”. Angela fa tutti gli scongiuri del caso ma nasce una femmina: Emma. Pasquale fugge immediatamente dalle sue responsabilità, lasciando Angela crescere la bambina da sola insieme alla sua famiglia numerosa e sgangherata. I Pipan sono capitanati da un nonno che rimpiange il dominio austriaco, una nonna che prepara le zuppe e quattro zii: uno serio, un playboy e due gemelli diversi che si alternano a fare da baby sitter a Emma. Lei sarà la figlia di tutti e di nessuno e crescerà così, libera e anticonformista, come la Trieste in cui vive, in quella terra di confine tra cielo e mare, Italia e Jugoslavia. Fino al giorno in cui deciderà di mettersi sulle tracce di suo padre, e per lui questa sarà l’occasione per rivedere Angela, che non ha mai dimenticato. So che un giorno tornerai è un romanzo sulla ricerca delle nostre origini, la scoperta di chi siamo e la magia degli amori che sanno aspettare. Con ironia e un pizzico di nostalgia, Luca Bianchini ci prende per mano e ci porta a conoscere i sentimenti più nascosti in ognuno di noi, per scoprire che non hanno confini, “da Trieste in giù”. Alla fine, ognuno di noi s’innamora di chi ci guarda per un attimo e poi ci sfugge per sempre.
Amiche sorelle di Lesley Lokko
Data pubblicazione: 2 ott. 2018
Editore: Mondadori
Sinossi:
Il longevo capostipite della famiglia, l’avvocato scozzese Robert McFadden, figlio di un missionario in Rhodesia e di una ricca proprietaria terriera, viene in contatto fin da bambino con il “diverso da sé”, incarnato da una bambina nera che i genitori accolgono nella casa di Edimburgo e che Robert scoprirà essere la figlia illegittima del padre. Dal matrimonio di Robert con Alice nasce una figlia, Catriona, che, come il padre, dovrà accogliere in casa una coetanea di colore, Kemisa, figlia di due attivisti per i diritti civili agli arresti per il loro im pegno politico. Catriona e Kemisa crescono insieme come sorelle, ma sono molto diverse. Durante un soggiorno in Sudafrica si innamorano entrambe di Solam Rhoyi, giovane ambizioso politico sudafricano, che decide di sposare Catriona. Oltre che da una forte attrazione sessuale, questa scelta è determinata anche da un calcolo politico: Rhoyi da anni trama per prendere il potere alleandosi con il partito politico dei bianchi afrikaner, il Democratic Party, da sempre avversario dell’ANC. Catriona diventa quindi una “moglie trofeo”, giovane, bella e soprattutto bianca, da esibire come simbolo della perfetta integrazione dei neri. Una grande saga familiare che attraversa tre generazioni, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni Duemila ambientata tra la Rhodesia – oggi Zimbabwe -, il Sudafrica, Londra e la Scozia dove si collocano i drammi personali dei personaggi: amicizie e amori traditi, segreti indicibili, ambizioni senza scrupoli.
Destino di Raffaella Romagnolo
Data pubblicazione: 2 ott. 2018
Editore: Rizzoli
Sinossi:
Marzo 1946. Su una lussuosa aprilia con autista, mrs. Giulia masca fa ritorno a borgo di dentro: quarantasei anni prima, sola, incinta e senza soldi, aveva detto addio alle campagne piemontesi imbarcandosi su un piroscafo alla volta di new york. Nella filanda che l’ha vista operaia bambina il tempo dei geloni alle mani e delle guerre con i padroni si era compiuto e in mezzo alla folla di manhattan, tra i grattacieli e il profumo di hot dog, per giulia era iniziata una nuova vita: un marito titolare di un alimentari nel cuore di little italy, un figlio, un piccolo impero commerciale. L’america le aveva regalato il riscatto che aveva sempre sognato. Ma il passato la tormenta. Che ne è stato di sua madre assunta? dell’amica anita leone e della sua vivace famiglia di mezzadri? che fine ha fatto pietro ferro, il fidanzato che giulia ha abbandonato senza una parola di spiegazione quasi mezzo secolo prima? mentre lei era lontana, le colline intorno al borgo di dentro e i suoi abitanti sono stati protagonisti di due guerre mondiali, dell’avvento del fascismo e della lotta per la liberazione. Di battaglie, di amori e di speranze. Quando giulia torna in italia, non può che guardare quei luoghi e quei volti con altri occhi se vuole chiudere i conti con il passato.raffaella romagnolo compone un romanzo magistrale, la storia di una donna coraggiosa che non ha mai dimenticato le sue radici, perché neanche un oceano può cancellarle. Questa è la storia di chi parte ma anche quella di chi resta. La storia dell’italia del novecento.
Noi due di Giovanna Zucca
Data pubblicazione: 2 ott. 2018
Editore: DeA Planeta Libri
Sinossi:
Sono identici come due gocce d’acqua, ma hanno caratteri completamente diversi. Succede, si sa, tra gemelli. Tanto Gabriele è forte, risoluto e temerario di fronte a ogni genere di imprevisto, quanto Michele è prudente, sensibile e pieno di domande sui massimi sistemi. Stanno sempre vicini, parlano, scherzano, litigano, come tutti i fratelli. A volte rimangono a lungo in silenzio, altre volte si interrogano sui segreti dell’universo, sfiorando verità che forse nessuno prima di loro ha mai neppure intuito. Sono creature molto speciali, soprattutto perché osservano il mondo dal più imprevedibile dei punti di vista: dalla pancia della loro mamma! Sono appena stati concepiti, infatti, ma già comunicano tra loro e possono vedere cosa succede “là fuori”, dove ancora nessuno sa della loro esistenza. E quante sorprese e quante domande vengono spontanee ogni giorno: perché, ad esempio, Valentina, che ha trentasei anni e vorrebbe tanto avere un figlio, allo stesso tempo ne ha una terribile paura? Quale sarà la sua reazione quando scoprirà che sta per avere non uno ma due bambini? E come si spiega che certe volte piange quando è felice, e invece ride quando è nervosa? Alternando la prospettiva dei due spassosi nascituri con quella della futura mamma, Giovanna Zucca racconta con ironia, dolcezza e profondità, la più stupefacente avventura che chiunque abbia mai vissuto, risvegliando barlumi di quella primitiva misteriosa memoria che ci rende ciò che siamo.
Le invisibili furie del cuore di John Boyne
Data pubblicazione: 2 ott. 2018
Editore: Rizzoli
Sinossi:
Mi venne in mente la frase che aveva detto una volta Hannah Arendt a proposito di Auden, il poeta: “La vita ha reso palesi sul suo viso le invisibili furie del cuore”.Questa è la storia di Cyril Avery, anima bella venuta al mondo nella profonda Irlanda cattolica del 1945 e fin da subito alla ricerca di un posto nel quale potersi sentire a casa. Dopo la nascita, la madre sedicenne lo aveva consegnato a una monaca redentorista perché si occupasse della sua adozione, e Cyril era finito a vivere in una casa ricca, sotto la tutela di due genitori eccentrici, non esattamente affettuosi: cresceva così un bambino alla deriva, ancorato al mondo solo grazie all’amicizia con Julian Woodbead, passione infantile, primo e decisivo innesco che gli avrebbe fatto intuire l’uomo che era destinato a essere. Diventato adulto, in una ricerca ininterrotta della propria identità, Cyril viaggerà tra l’America e l’Europa incrociando le grandi paure collettive che hanno contrassegnato il Novecento, la cupa violenza dell’Ira, il dolore inaffrontabile dell’Aids. Boyne sceglie di raccontare questa piccola odissea usando la forza consolante e corrosiva dell’ironia, consegnandoci il ritratto commovente di un uomo in lotta. E suggerendoci che, se c’è una guerra da combattere, l’arma vincente è sempre il disincanto.
Non è colpa mia di Valeria Bianchi Mian
Data pubblicazione: 1 ott. 2018
Editore: Golem Edizioni
Sinossi:
“Le colpe del padre non ricadranno sul figlio” afferma Arturo Colzi in un raro momento di lucidità, ma è forse troppo tardi? Nell’arido regno della demenza che gli sta cancellando le parole, l’imprenditore scorge un nesso, una via di uscita e la offre al giovane Riccardo, affinché questi possa cogliere barlumi di coscienza e trovare il coraggio di vivere la propria omosessualità. “Non è colpa mia” è un romanzo di formazione affettiva ‘nonostante’ le ombre della tradizione, un’educazione all’indipendenza di spirito al di là del conflitto con sé stessi e con le figure genitoriali. È una strada che si snoda a ritroso partendo dal presunto suicidio del patriarca per condurre l’erede, e una rosa di personaggi, in un gioco di memorie nel quale soltanto la fine del tiranno può liberare tutti dal giogo. Una bella moglie erotomane, una badante rumena, una fanciulla italo-tunisina, una tossicomane votata alla vendetta, un giocatore d’azzardo, un macho albanese, una vecchia piemontese con velleità da Masca, un affascinante mulatto: ogni attore di questo libro svela un aspetto della storia facendosi portavoce della memoria perduta dal vecchio re. “Non è colpa mia” è un ritratto di famiglia in nero con Morte.